Received from Dr. Samuel Agamu (Royal Holloway, London and Reading)
Classics and Italian Colonialism
Conference Date: 22-24 June 2023
Conference Venue: Museo delle Civiltà, Rome
Organisers: Samuel Agbamu (RHUL/Reading) and Elena Giusti (Warwick) in collaboration with Gaia Delpino (Museo delle Civiltà) and Rosa Anna Di Lella (Museo delle Civiltà)
Confirmed Speakers: Dechasa Abebe (Addis Ababa), Andrea Avalli (Genoa), Sergio Brillante (San Marino), Elena Cadamuro (Genoa), Filippo Carlà-Uhink (Potsdam), Omar Coloru (Bari), Uoldelul Chelati Dirar (Macerata), Anna Maria Cimino (independent), Mia Fuller (Berkeley), Cristina Lombardi Diop (Loyola), Ghirmai Negash (Ohio), Neelam Srivastava (Newcastle), Rhiannon Noel Welch (Berkeley)
Keynote Speaker: Lorgia García Peña (Tufts)
Call for Papers
Recent years have seen an increasing awareness of the relationship between constructions of the classical tradition and colonial projects. In conjunction with this, and in the context of movements such as Rhodes Must Fall and Black Lives Matter, calls have been made to reassess the silences, ambivalences, and elisions surrounding the implications of academic institutions and disciplines in histories of the slave trade, imperialism, and colonialism. Classics, often viewed as the academic keystone of European exceptionalism and white supremacy, has been the centre of much of such recent discussions.
This conference aims to advance this conversation in the context of Classics and Classicisms in Italy, broadly from the Napoleonic Wars until today. There is a pressing need for a collaborative exploration of this context. When compared with the classicising ideologies of other major imperial powers, for example those of Britain and France, the case of Italy has been neglected in scholarship. However, the classicism of Italian colonialism is remarkable in several ways: the legacy of the Roman empire played a crucial part in the history and ideology of Italian unification, and in the very justification for Rome becoming the capital of Italy in 1871; the Italian colonial project that began almost immediately afterwards, and which became key to a process of national unification in imitation of other major European powers, is redolent of ideological nostalgia for the lost times of the Roman empire. This is true of Italian colonialism under both liberal governments and the Fascist regime, with which Italian colonialism is sometimes (wrongly) almost uniquely associated. With the fall of the Fascist regime, the process of decolonisation was commonly considered to be completed, but many consequences of Italian colonialism continue to be felt in the political relationship between Italy and its former colonies, as well as in broader issues of social justice, immigration, and integration. The legacy of the classicising aspects of Italian colonialism also continues to live on, not just in discourses and responses to Italy’s post-colonial problems, but in the very fabric of many of its former colonies, as witnessed for instance in many architectural and infrastructural aspects.
The aim of this conference will be to address these different periods and issues of Italian colonialism together, through the lens of their engagement with the classical past. Rather than forcing artificial divisions between Italy’s pre-Fascist, Fascist, and post-Fascist colonialism, we wish to address the ways in which all these periods contribute to form a continuous, discernible discourse; such discourse shares significant similarities to the classicising colonial project of other European nations, but it also stands apart from these by virtue of its awkward balance between bearing a unique claim to the legacy of the Roman empire, and a marginal position as a power on the southern periphery of Europe in the decades following its national unification.
The conference aims to foster interdisciplinary exchange by bringing together researchers from multiple disciplines: mainly Classics and Italian Studies, but also Comparative and World Literature, Postcolonial Studies, Political Theory, Anthropology, Sociology. The conference’s interdisciplinary asset will provide a well-rounded exploration of the role of Classics in Italian colonialism and postcolonialism, one which does not privilege voices from within the discipline of Classics, nor necessarily from within academia. We are also aiming to foreground work on perspectives on Italian (post)colonial classicisms from Italy’s former colonies, contributing to redressing the Eurocentrism of the classical tradition.
Papers will explore the relationship between Classics, nation, and empire from roughly the Napoleonic Wars until the loss of Italy’s overseas colony with the defeat of Fascism. The conference will also address resistance and opposition to Italian colonial classicisms from within and without Italy, be it in the academy, field of diplomacy, culture, or the battlefield. Finally, we will explore the way forwards for Classics and colonial history, by examining the overt or unspoken traces of the legacy of Italian colonialism, in Italy itself and its former colonies.
Contributions might respond to questions which include, but are not limited to:
*What was the role of classical antiquity in the formation of the Italian nation-state?
*What was the role of the idea of empire in this same period?
*How was classical antiquity invoked during the period of Italian imperial expansion?
*How has Classics in Italy supported projects to inscribe difference between ‘races’, nations, and religions, as well as between categories of coloniser and colonised?
*What were the continuities and ruptures between pre-Fascist and Fascist colonial classicisms?
*How were critiques of Italy’s classical ideology of empire articulated?
*How did the colonised and overseas anti-imperialists respond to imperial Italy’s classical ideology?
*How did Italy’s imperial rivals view Italian classicising imperialism?
*What steps can be taken to address the silences and ambivalences surrounding Italian imperialism?
*How can the implications of the discipline of Classics in Italy in projects of colonialism be productively explored?
*How does the legacy of Italian colonialism inform the ways in which classical topics are taught and communicated in Italy, in and outside the academy?
*How have artists, writers, and historians in Italy and in Italy’s former colonies responded to the legacies of Italian colonialism, especially as it pertains to Greco-Roman antiquity?
Contributors will present their papers over the first two days of the conference, Thursday 22nd and Friday 23rd June 2023. Friday will end with a tour of the architecture of the EUR district.
The third day of the conference (Saturday 24th June 2023) will include two workshops on the teaching of classics and Italian colonialism in secondary schools in Italy, and on the Museo delle Civiltà’s handling, studying, and cataloguing of the collections received from Italy’s former colonial museum. The day will end with a public event that will include a keynote lecture by Prof. García Peña.
We regret that we cannot guarantee coverage of travel and accommodation costs. Please specify in your application if you require financial help. Funding should be available for graduate students and for speakers whose research is related to Libya or Northern Africa or who come from, or work in, Libya or another Northern African country. Hybrid participation may also be accommodated.
If you would like to be considered as a speaker, please send an abstract (max. 400 words) and a brief CV to classicalcolonialism@gmail.com by the 15th of January.
Please do not hesitate to contact the organisers should you require further information:
Dr Sam Agbamu, Royal Holloway University of London (Samuel.Agbamu@rhul.ac.uk)
Dr Elena Giusti, University of Warwick (E.Giusti@Warwick.ac.uk)
Classici e Colonialismo Italiano
Data del convegno: 22-24 giugno 2023
Luogo: Museo delle Civiltà, Roma
Organizzatori: Samuel Agbamu (RHUL/Reading), Elena Giusti (Warwick) in collaborazione con Gaia Delpino (Museo delle Civiltà) and Rosa Anna Di Lella (Museo delle Civiltà)
Con la partecipazione di: Dechasa Abebe (Addis Ababa), Andrea Avalli (Genoa), Sergio Brillante (San Marino), Elena Cadamuro (Genoa), Filippo Carlà-Uhink (Potsdam), Omar Coloru (Bari), Uoldelul Chelati Dirar (Macerata), Anna Maria Cimino (independent), Mia Fuller (Berkeley), Cristina Lombardi Diop (Loyola), Ghirmai Negash (Ohio), Neelam Srivastava (Newcastle), Rhiannon Noel Welch (Berkeley)
Keynote Speaker: Lorgia García Peña (Tufts)
Ringraziando il generoso supporto della Past & Present Society
Call for Papers
Tempi recenti hanno aumentato la consapevolezza, in ambito accademico, dello stretto rapporto tra progetti coloniali europei e la costruzione ideologica dell’antichità e del passato classico. In seguito a movimenti quali Rhodes Must Fall e Black Lives Matter, si sono iniziati ad affrontare i silenzi, le elisioni, le ambivalenze presenti nella pratica accademica rispetto al ruolo che istituzioni e discipline universitarie hanno giocato nell’ambito delle storie imperialistiche, colonialiste e schiavistiche. Gli studi classici, spesso identificati come vero e proprio fulcro dell’eccezionalismo europeo e della supremazia bianca, si sono spesso ritrovati al centro di tali discussioni.
Il presente convegno mira a sviluppare un dibattito fecondo sul rapporto tra gli studi classici e il colonialismo italiano, dalle guerre napoleoniche fino ai nostri tempi. Riteniamo che ci sia urgente bisogno di ricerca collaborativa e interdisciplinare in questo ambito. Se paragonato alle ideologie classicheggianti di altre potenze imperialiste europee, quali ad esempio la Gran Bretagna o la Francia, il caso del colonialismo italiano è stato trascurato negli studi accademici. Eppure il classicismo del colonialismo italiano è eccezionale e degno di nota da più punti di vista: il lascito dell’impero romano giocò un ruolo cruciale nella storia e ideologia dell’unificazione italiana, come anche nella giustificazione di scegliere Roma come capitale dell’Italia unificata nel 1871; il progetto coloniale italiano, iniziato subito dopo e presentato come tessera cruciale nel processo di unificazione nazionale a imitazione delle altre potenze europee, fu da subito evocativo di una nostalgia ideologica per le antiche glorie dell’impero romano. Questo aspetto è evidente tanto nel colonialismo dell’Italia liberale quanto nel colonialismo fascista, con cui molti, erroneamente, tendono a identificare in maniera univoca il progetto coloniale italiano. A seguito della caduta del regime fascista, il processo di decolonizzazione è stato generalmente considerato completo; eppure molte conseguenze del colonialismo italiano continuano a farsi sentire non solo nei rapporti politici tra l’Italia e le sue ex-colonie, ma anche in aspetti più generali di giustizia sociale, immigrazione, integrazione. Anche il lascito degli aspetti classicheggianti del colonialismo italiano continua a sopravvivere, non solo nei discorsi e nelle risposte italiane a problemi post-coloniali, ma nel vero e proprio tessuto delle sue ex-colonie, come testimoniato ad esempio in aspetti architettonici e infrastrutturali.
Il presente convegno propone di affrontare questi diversi periodi e aspetti del colonialismo italiano in una prospettiva sinergica, attraverso la lente del loro rapporto con l’antichità classica. Piuttosto che forzare divisioni artificiali tra il colonialismo prefascista, fascista, e postfascista, il convegno ha lo scopo di analizzare i diversi modi in cui questi periodi contribuiscono a formare un discorso ideologico continuo e ben riconoscibile. Il rapporto tra il mondo classico e il colonialismo italiano ha notevoli punti in comune con la dialettica che altri progetti coloniali europei stabiliscono con la classicità. Ciò che è peculiare, nel caso del colonialismo italiano, è piuttosto il presentarsi in una sorta di equilibrio imperfetto tra la sua capacità di avanzare una pretesa unica, in Europa, al ruolo di erede dell’Impero Romano, e la realtà del suo ruolo invece marginale e periferico nella gerarchia del potere delle varie nazioni europee.
Questo convegno mira a sviluppare uno scambio interdisciplinare tra ricercatori e ricercatrici di varie discipline: specialmente studi classici e italiani, ma anche letteratura comparata e mondiale, studi post-coloniali, filosofia politica, antropologia, sociologia. L’assetto interdisciplinare del convegno ci permetterà di affrontare a pieno il ruolo dei classici nel colonialismo e postcolonialismo italiano, senza privilegiare voci provenienti dalla disciplina degli studi classici, né necessariamente dall’accademia. Il convegno aspira anche a mettere in primo piano prospettive sul tema provenienti da ex-colonie italiane, che ci aiutino ad affrontare l’eurocentrismo della tradizione classica.
Le varie sessioni del convegno esploreranno: la relazione tra i concetti di classico, nazione e impero dalle guerre napoleoniche fino alla perdita del territorio coloniale italiano derivata dalla caduta del regime fascista; resistenza e opposizione al classicismo coloniale italiano dall’Italia e all’estero, sia in accademia sia nei campi diplomatico e militare; il futuro dei classici e la storia coloniale italiana, e le tracce, esplicite e non, del lascito del colonialismo italiano in Italia e nelle ex-colonie.
*Le relazioni potranno affrontare le seguenti e ulteriori questioni:
*Quale fu il ruolo dell’antichità classica nella formazione dell’Italia come nazione?
*Quale ruolo giocò l’idea dell’impero nello stesso periodo?
*Come fu invocata l’antichità classica durante il periodo dell’espansione imperiale italiana?
*Che ruolo hanno giocato i classici in Italia nel supportare progetti che imponessero differenza razziale, nazionale, religiosa? E che ruolo nelle categorie di colonizzatori e colonizzati?
*Quali sono le continuità e discontinuità tra il classicismo coloniale prefascista e quello fascista?
*Come si articolarono le critiche all’ideologia classica dell’impero italiano?
*Quali furono le risposte a tale ideologia da parte di colonizzati e antimperialisti fuori dall’Italia?
*Come fu visto l’imperialismo classicizzante italiano da parte delle nazioni rivali?
*Come si possono affrontare i silenzi e le ambivalenze che circondano ancora oggi l’imperialismo italiano?
*Come si possono esplorare in modo produttivo i legami della disciplina degli studi classici in Italia con progetti coloniali e imperialistici?
*In che modo il lascito del colonialismo italiano contribuisce all’insegnamento e promulgazione dei classici in Italia, in ambito accademico e non?
*Come hanno risposto artisti/e, scrittrici/scrittori, storici/storiche, in Italia e nelle ex-colonie, al lascito del colonialismo italiano e al suo rapporto con l’antichità greco-romana?
Le relazioni saranno presentate nei primi due giorni del convegno: giovedì 22 e venerdì 23 giugno 2023. La giornata di venerdì finirà con un tour del quartiere EUR.
Il terzo giorno di convegno (sabato 24 giugno 2023) includerà laboratori di discussione sull’insegnamento dei classici e del colonialismo italiano nelle scuole superiori e sul percorso di studio, catalogazione e discussione che il Museo delle Civiltà ha avviato sulle collezioni provenienti dall’ex Museo coloniale. La giornata si concluderà con delle discussioni aperte al pubblico, tra cui un intervento della Prof. García Peña.
Al momento non possiamo garantire copertura per i costi di viaggio e pernottamento, che saranno, se possibile, a spese delle istituzioni dei relatori/delle relatrici. Siete pregati di specificare nella domanda di partecipazione se avete bisogno di aiuto economico. Contributi saranno offerti a studenti e studentesse di dottorato e a relatori/relatrici la cui ricerca è connessa con la Libia o il Nord Africa o che provengono o lavorano in nazioni nordafricane. Sarà anche possibile partecipare da remoto.
Per partecipare al convegno, vi preghiamo di inviare un abstract di massimo 400 parole e un breve curriculum vitae a classicalcolonialism@gmail.com entro il 15 gennaio 2022.
Per ulteriori informazioni potete contattarci direttamente:
Dr Sam Agbamu, Royal Holloway University of London (Samuel.Agbamu@rhul.ac.uk)
Dr Elena Giusti, University of Warwick (E.Giusti@Warwick.ac.uk)